Hai detto “prostituzione” su un modulo dell’Agenzia delle Entrate? Ecco cosa c’è dietro al codice ATECO più discusso d’Italia
"Fornitura di servizi sessuali? Eventi di prostituzione? Ma... siamo sicuri che sia un codice ufficiale?"
Sì, è tutto vero. Si chiama 96.99.92 ed è uno di quei codici che, quando lo leggi, ti viene voglia di controllare due volte se sei davvero sul sito dell'Agenzia delle Entrate o se per sbaglio hai cliccato su qualcosa di molto meno istituzionale.
Una breve premessa storica
In Italia la prostituzione non è illegale, ma tutto quello che ci gira intorno lo è: organizzare, favorire, lucrare. Questa è l'eredità della Legge Merlin del 1958, che chiuse le famose "case chiuse" e rese illegale qualsiasi forma di sfruttamento o organizzazione del meretricio.
Eppure, l'Europa cambia, si evolve, e nel tempo sono nati servizi e attività che non rientravano più nei vecchi schemi. Agenzie di incontri, servizi relazionali, eventi per single... e pure, in certi Paesi, imprese del sesso perfettamente regolamentate e tassate.
Ed è qui che entra in gioco il codice ATECO 96.99.92.
Cos'è davvero questo codice?
Il codice 96.99.92 appartiene alla famiglia "Altre attività di servizi alla persona n.c.a." (cioè non classificate altrove) e serve, sulla carta, a identificare:
-
Agenzie matrimoniali
-
Servizi di incontro tra persone (anche matchmaking professionale)
-
Eventi per single
-
Speed date, incontri organizzati, attività relazionali
Fin qui tutto normale. Ma nella descrizione estesa europea (NACE Rev. 2.1), usata come base anche per l'ISTAT, compaiono voci come:Istat
"Fornitura o organizzazione di servizi sessuali, organizzazione di eventi di prostituzione o gestione di locali di prostituzione."
Aspetta, cosa?
Sì. E qui serve una spiegazione.
Classificazioni europee e realtà nazionali
Il codice nasce per motivi statistici, non normativi. La classificazione europea NACE serve a censire tutte le attività economiche esistenti in Europa, anche quelle che non sono legali in tutti i Paesi.
In Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Grecia e altri, la prostituzione è regolamentata, soggetta a norme sanitarie, fiscali e di sicurezza. Gli operatori hanno partita IVA e pagano le tasse. In alcuni casi, anche contributi previdenziali.
In questi contesti, il codice 96.99.92 ha pieno valore economico e legale.
Ma in Italia?
In Italia, l'ISTAT ha chiarito che il codice può essere usato solo per attività lecite. Nessuna apertura a bordelli, escort agency o case d'appuntamento legalizzate.
Quindi, se qualcuno volesse usare questo codice per registrare un'attività legata alla prostituzione, si troverebbe fuori legge, con tutto ciò che ne consegue in termini penali.
Eppure, il codice c'è, ed esiste nei database. Anche solo per registrare una agenzia per cuori solitari, sarai costretto a utilizzare lo stesso codice che in Olanda potrebbe identificare un club privé.
Una questione di realismo (e di ipocrisia?)
C'è chi dice che la presenza di questo codice sia un segnale che, anche in Italia, si potrebbe prima o poi affrontare il tema in modo più pragmatico, legalizzando e regolando ciò che comunque esiste.
Altri vedono nell'uso statistico di un codice simile una ipocrisia istituzionale: si contabilizzano i flussi economici del sesso per ragioni di PIL (lo ha fatto anche l'ISTAT, nel 2014), ma si lascia il fenomeno nell'illegalità pratica.
Quindi, a cosa serve il codice ATECO 96.99.92?
Nel concreto, in Italia, puoi usarlo per:
-
Agenzie matrimoniali
-
Servizi professionali per single
-
Organizzazione di eventi relazionali
-
Attività per facilitare l'incontro sociale tra adulti
Tutto senza nessuna componente sessuale o erotica organizzata.
Codice ambiguo, regole chiare
Il codice 96.99.92 esiste e fa parlare di sé. Fa sorridere, fa discutere, e sicuramente non passa inosservato.
Ma nella sostanza, è solo un'etichetta statistica.
Se vuoi aprire un business legato alla socializzazione e all'incontro tra persone, è probabilmente il codice giusto. Ma se stavi pensando a qualcosa di più...
...meglio ripensarci. O almeno, cambiare Paese.